• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Spagna
  • Tempo di lettura:12 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:2 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:13 Gennaio 2024

Se state cercando informazioni per visitare Alicante, questo articolo può esservi utile. Qui troverete qualche suggerimento anche per costruire il vostro itinerario, prendendo spunto da quello che abbiamo organizzato noi per la nostra settimana spagnola.

Ciao, sono Giulia Bean e questo è il mio blog in cui scrivo di Stati Uniti e Islanda, ma anche di borghi fantasma, mete Far West e viaggi pet friendly!
Durante gli on the road organizzati con il mio socio occulto ho imparato sempre qualcosa di nuovo.
Per esempio che scegliere Alicante nel periodo Pasquale, potrebbe permettervi di vedere sfilate e festeggiamenti che avvengono solo durante la Settimana Santa.
Scoprite chi sono e seguite le mie avventure anche su Instagram e Facebook!

 

I primi tre giorni li abbiamo dedicati a Valencia. Dopo aver noleggiato la macchina siamo partite per visitare i dintorni. Ecco il nostro itinerario:

  1. Valencia: Cosa vedere a Valencia in 3 giorni
  2. Chulilla: paradiso del trekking a due passi da Valencia
  3. Alicante in 2 giorni: non solo mare
  4. Visita nei dintorni di Alicante: Elche e il palmeto più grande d’Europa
  5. Rientro a Valencia con escursione al Parco Naturale dell’Albufera

Tutte le tappe sono già state raccontate in specifici articoli, che trovate nel blog.

Cose da vedere ad Alicante in 2 giorni: non solo mare

panorama di Alicante
panorama di Alicante

Sì ok, partire intitolando il paragrafo “Alicante non solo mare” e poi schiaffarci una foto così sembra un po’ un controsenso, ma in realtà non lo è e vi spiego il perché.

Il Castello di Santa Barbara

Questo è il meraviglioso tramonto visto dal Castello di Santa Barbara, situato sulla cima del monte Benacantil!

Lo si vede dal mare, dalle vie del paese e arrivando ad Alicante, perché il Castello di Santa Barbara è abbarbicato sopra al monte e domina tutto il sottostante.

Al tramonto  i local e i turisti vengono proprio qui sopra per godersi le ultime luci del giorno davanti ad un buon bicchiere di vino. La salita è di appena 800 metri ed è assolutamente sostenibile, grazie ad un percorso pedonale appositamente costruito.

Castello di Santa Barbara Alicante
Castillo de Santa Bárbara Alicante

Può sembrare faticosa, ma lungo il percorso ci sono scorci panoramici davvero unici, ci sono panchine, fontane con giochi d’acqua, un ristorante esclusivo (mi sembra addirittura con stella Michelin) con vetrate che permettono di godere del panorama circostante. Ci sono anche tanti gatti, un plus per chi si definisce gattaro.

Salita al castello di Santa Barbara ad Alicante
Salita al castello di Santa Barbara ad Alicante

Poi c’è l‘opzione B: il Castello si raggiunge anche in auto, in cinque minuti, ma si perde tutta la magia.

Strada per raggiungere il Castello di Santa Barbara in auto
Strada per raggiungere il Castello di Santa Barbara in auto, vista dal castello.

Explanada De España 

L’Explanada De España è uno degli emblemi della città di Alicante. La sua pavimentazione in mosaico di marmo a tre colori è davvero unica e la sua composizione, molto particolare, ricorda le onde del mare. Questa spianata si trova infatti parallela al lungo mare di Alicante. Percorrendola troverete bancarelle che vendono souvenir, abbigliamento e artigianato locale e potrete imbattervi nel palazzo più iconico della città: Casa Carbonel.

Explanada de Espana e Casa Carbonel - Alicante
Esplanada de España e Casa Carbonel – Alicante

Le vie del paese

Una delle cose che preferisco quando visito una città è perdermi tra le sue vie… quindi non fermatevi al lungomare, anche se è cool, anche se è mondano, ma perdetevi anche voi tra le strette viuzze della città! Troverete anche lì bar e negozi, ma scoprirete anche una rete commerciale più autentica, meno turistica e con dell’artigianato da far perdere la testa.

Come mi hanno fatto perdere la testa gli alberi  millenari incrociati a piazza Gabriel Mirò o i funghi giganti, un’attrazione turistica chiamata El Carrer dels Bolets!

Vie del centro di Alicante
Vie del centro di Alicante – El Carrer dels Bolets – attrazione turistica

Il Mercato Centrale di Alicante

Uno dei posti in cui gli abitanti di Alicante vanno a fare la spesa e i turisti trovano prodotti freschi e tipici da provare è il Mercado Central de Alicante. Mi raccomando: quando entrate all’interno del mercato alzate gli occhi al cielo per ammirare la struttura e i colori di questo luogo. Noterete rosoni pazzeschi e rappresentazioni dei prodotti venduti all’interno della struttura. Davvero un incanto.

Mercato Centrale di Alicante
Mercato Centrale di Alicante

Alicante e il mare (spiaggia, ma non solo)

In due giorni di tempo sicuramente qualche ora di mare si può riuscire ad inserire nell’itinerario. Qui di seguito vi elenco due tipologie di spiagge cittadine e spiagge urbane della Costa Blanca, differenti tra loro per il tipo di attività che si possono fare, e un’isola:

  • Playa Del Postiguet una spiaggia sabbiosa a due passi dal centro e dal porto di Alicante, parallela all’Explanda de Alicante, ideale per prendere il sole e fare un bagno in mare.
  • Playa De San Juan: la spiaggia di San Juan è un po’ più esclusiva e meno affollata, di sabbia bianca. È il luogo ideale dove praticare surf e windsurf.
  • L’isola di Tabarca ad Alicante. Partenza con traghetto dal porto di Alicante o da quello di Cabo de Santa Pola, al costo di 21€ andata e ritorno per un’ora di viaggio. Si può fare una bellissima camminata panoramica e un bagno rinfrescante nell’acqua limpida. L’isola de Tabarca, nella baia di Alicante, è circondata da una riserva marina protetta.

Rimanendo in tema di mare/acqua per gli amanti dei musei ve ne suggerisco due unici nel loro genere:

  • Museo de Aguas de Alicante – Pozos de Garrigós, è il museo particolare che da spazio alla promozione,  alla conoscenza, al rispetto e all’importanza dell’acqua nella vita quotidiana della città.
  •  Volvo Ocean Race Museuml’unico museo al mondo dedicato alla corsa intorno al mondo (Round the World Race). La mostra interattiva copre più di 45 anni di storia della competizione velica più dura del mondo. Maggiori dettagli li trovate nei rispettivi link di collegamento.

Dove e cosa mangiare ad Alicante in 2 giorni

Alicante brulica di posti in cui mangiare. Se accogliete il mio suggerimento di perdervi tra le vie della città, incontrerete miriadi di locali (turistici e non) dove poter gustare piatti tipici spagnoli, ma non solo.

Lasciatevi tentare dalle Churrerie. I churros sono dei dolci tipici della Spagna e dell’America del Sud fatti di pastella fritta, ricoperti di zucchero. L’ideale è mangiarli inzuppandoli nella cioccolata calda. Ottimi anche d’estate.

Sul lungo mare potrete scegliere uno dei chioschi per godervi un’apericena sfiziosa o per mangiare lì all’ora di pranzo, perché la cucina chiude alla quattro.

Noi ci siamo fermate al Quiosco Gomiz per una sangria e un cocktail e per provare la Coca, la pizza spagnola.

Quiosco Gomiz - Alicante
Quiosco Gomiz – Alicante

Per un Brunch un po’ più internazionale, vi suggerisco di fermarvi Madness Café, aperto fino alle 21. Il locale è divino. Nasce come caffetteria, al suo interno è tutto incentrato sul prezioso chicco nero.

L’arredamento è particolarissimo, con i mobili ricavati da vecchie macchine di torrefazione. Il lavello in bagno è davvero un pezzo unico.

Qui mi sono concessa un toast con avocado, salmone e uova alla Benedict e un caffè Colombiano. Il piatto è sempre accompagnato da un bigliettino che spiega l’origine del caffè e una piccola boccetta di sidro, che si sposa divinamente dopo il caffè.

Salmon Benedict al Madness Café - Alicante
Salmon Benedict al Madness Café – Alicante

Infine, mi stavo per dimenticare di darvi il suggerimento più banale: andate al Mercato Centrale! Non solo merita essere visitato, ma è anche il luogo ideale dove mangiare.

Alicante in 2 giorni: dove parcheggiare e dove dormire

Alicante mi è piaciuta molto, nonostante sia una città turistica, è riuscita trasmettermi la sua essenza, forse per il fatto di averla visitata ad aprile e non in piena stagione. C’era affollamento, ma siamo riuscite a vivercela bene.

Il parcheggio è un po’ un tasto dolente. Nei giorni in cui eravamo ad Alicante, si stavano organizzando i preparativi per la Semana Santa (Settimana Santa) per cui alcune vie del centro erano interdette al traffico per i preparativi della sfilata, impedendoci così di parcheggiare in quei pochi posti liberi disponibili.

Siamo così andate in cerca di parcheggi a pagamento sotterranei. Sono davvero enormi e ricoprono la superficie quasi dell’intero centro città. Ci sono diversi ingressi disseminati qua e là, basterà scegliere quello più comodo rispetto al vostro alloggio. Il prezzo varia a seconda di quale ingresso scegliete. Noi ad aprile, abbiamo pagato 12,45 euro per tutto il giorno al Parking Alfonso El Sabio.

Trovare alloggio ad Alicante è molto semplice, ce n’è per tutte le tasche e tutte le esigenze. Noi abbiamo optato per un mini appartamento prenotato tramite Booking, a Plaza del Carmen, Nel Barrio de Santa Cruz, a due passi dal centro e da innumerevoli punti di interesse come: la Cattedrale di San Nicola Di Bari in stile barocco, la Basilica de Santa Maria d’Alicant del XVI secolo in stile gotico e il museo di arte contemporanea di Alicante, o Plaza de Toros, famosa ed enorme arena usata per eventi sportivi e concerti, oltre a un fondamentale mini market. Avevamo l’imbarazzo della scelta delle cose da poter visitare, peccato non poter aggiungere un’ulteriore giornata ad Alicante!

La scoperta di avere l’accesso alla terrazza sul tetto ci ha fatto scoprire una vista notturna del Castello di Santa Barbara davvero inedito.

Vista notturna del Castello di Alicante
Vista notturna del Castello di Alicante – Barrio de Santa Cruz

Spero che questo articolo vi sia stato utile, ma prima di salutarvi devo ringraziare la mia compagna di viaggio Elena per avermi aiutata a descrivere la bellissima Alicante, con la maggior parte delle foto che trovate in questo articolo.

Tornate a trovarmi nel blog ogni volta avete bisogno di ispirazione e cercatemi su Facebook o Instagram per quattro chiacchiere in real time!

Ciao 4 now!

Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato d’aiuto, lascia un commento o condividilo con i tuoi amici

👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Carmelo

    Grazie della bella descrizione e soprattutto come poterci muovere ad Alicante

    1. Giulia

      Mi fa molto piacere ti sia piaciuto l’articolo e grazie per il tempo che hai dedicato alla sua lettura!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.