• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Qatar
  • Tempo di lettura:23 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:4 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:13 Gennaio 2024

Il mio viaggio a Doha, Qatar risale al 2018, in tempi non sospetti. Cosa vi viene in mente se pensate al Qatar? MotoGP e mondiali di calcio, ho indovinato? E se vi dicessi che oltre al circuito internazionale di Lusail e agli otto stadi che hanno realizzato per la coppa del mondo 2022 c’è molto di più? A fine articolo vi suggerisco il punto migliore dove ammirare lo skyline della città da effetto WOW!

Ciao, sono Giulia Bean e questo è il mio blog in cui scrivo di Islanda e Stati Uniti, ma anche di borghi fantasma, mete Far West e viaggi pet friendly!

Durante gli on the road organizzati con il mio socio occulto ho imparato sempre qualcosa di nuovo.

Per esempio durante il mio viaggio a Doha, in Qatar ho scoperto che oltre alla MotoGP c’è davvero molto di più, almeno altre 10 cose da non perdere!

Scoprite chi sono e seguite le mie avventure anche su Instagram e Facebook!

Il Qatar non è mai stata una meta molto pubblicizzata in Italia, quindi perché ci è venuto in mente di visitarlo?

Vi confido un segreto: la destinazione di quel viaggio era l’Oman. Non esiste, infatti, un volo diretto dall’Italia, così, dovendo scegliere dove fare scalo, abbiamo optato per Doha. Cosa ci ha convinti maggiormente? Scoprire che proprio in quei giorni Valentino Rossi avrebbe gareggiato in Qatar. Ebbene sì, quella sera oltre al volo (di una compagnia aerea che ora non ricordo, ma sicuramente non la Qatar airways purtroppo), abbiamo comprato anche i biglietti per la MotoGP per vedere il “Dottore” dal vivo. Ma questa è un’altra storia.

Perché il Qatar non è solo questo. La sua capitale, Doha, è una città che offre un perfetto mix di tradizione, cultura e modernità.

In questo articolo dedicato alla scoperta di Doha, ho raccolto le dieci cose imperdibili e le attrazioni da non perdere nella capitale del Qatar.

Il mio viaggio a Doha, Qatar inizia dal Museo di Arte Islamica

Museo di Arte Islamica

Il mio viaggio inizia dal Museo d’Arte Islamica di Doha che mi ha letteralmente lasciata a bocca aperta! In primis per la magnifica architettura dell’edificio, ma soprattutto per la collezione di manufatti e dipinti (provenienti da tutto il mondo) e le tante testimonianze di questo popolo che raccontano secoli di storia araba.

L’edificio è un capolavoro di design: la cupola centrale, e tutta la struttura, offre moltissimi spunti fotografici veramente unici ed interessanti. Intorno al museo una baia artificiale fa da cornice ad un’enorme parco dove vengono organizzati eventi e dove le persone si ritrovano per passare un po’ di tempo all’aria aperta, caldo permettendo!

La terrazza, all’interno del museo d’arte islamica di Doha, regala una splendida vista sulla città e il contesto è impreziosito da fontane, sfere metalliche e giochi d’acqua.

terrazza interna del MIA

L’architetto che ha progettato l’opera (inaugurata nel 2008) è il cinese Ieoh Ming Pei, insignito nel 1983 del premio Pritzker (il Nobel dell’architettura).

Tra i suoi progetti più famosi, solo per citarne alcuni, ci sono la piramide del Louvre a Parigi, la Bank of China Tower di Hong Kong, il Four Seasons di New York e il palazzo della Regione Lombardia in Italia!

Il museo si trova sul lungomare della Corniche ed è una visita imperdibile per gli amanti dell’arte. È facilmente raggiungibile:

  •  in auto o taxi (Uber è molto usato, in alternativa puoi provare Karwa o Careem) e dista circa 15 minuti dall’Aeroporto Internazionale di Hamad.
  • in metro (la fermata più vicina è Qatar National Museum, Gold Line).

In un viaggio a Doha, non possono mancare i Souq

A Doha ce ne sono davvero tanti di Souq e di tutti i tipi. Ho scelto di parlarvi di due in particolare.

Souq Waqif

souq-waqif
foto credit @visitqatar.com

Si tratta del mercato tradizionale, il luogo ideale per sperimentare la cultura locale e acquistare souvenir. Gli edifici principali risalgono tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo e la loro muratura è tipica del Qatar. La lunga via pedonale che costeggia questi palazzi è sempre molto affollata e ospita numerosi ristoranti e caffè specializzati in cucina qatariota che, ovviamente durante un viaggio a Doha, non potevamo non provare!

Il mercato Suq Waqif fa parte di una zona molto turistica e, come tale, fuori da ogni locale il personale cerca di convincerti a entrare. In questi casi come scegliere tra le tante proposte? Ci siamo lasciati guidare dall’istinto: abbiamo optato per un ristornate non affollato, con tavolini non troppo in mezzo alla strada, che ci avrebbe permesso di vivere lo spirito festaiolo della via, senza essere proprio in mezzo alla gente. Ma il fattore decisivo è stato vedere le immagini dei piatti tipici sul menù! Una cosa che non sopporto è non sapere cosa ordino!

In quell’occasione abbiamo provato a fumare anche una sisha. Forse il termine Narghilè vi suona più familiare. Si tratta di una pipa ad acqua che permette di fumare il tabacco aromatizzato. Qui le si trovano nel menù, dopo i dessert!

Falcon Souq

falcon-souq
foto credit @visitqatar.com

Il Falcon Souq, ospitato all’interno del Souq Waqif, è uno dei luoghi più suggestivi della città. Si possono ammirare da vicino maestosi volatili, scattare foto e provare l’esperienza di avere un falco appollaiato sul braccio, sotto l’attenta supervisione dei commercianti locali.

La falconeria e un’arte antica, risalente alle tribù beduine, che usavano addestrare questi rapaci per catturare uccelli migratori, fonte alimentare per le popolazioni locali.

Durante la visita al Falcon Souq potreste anche avere l’occasione di assistere a un’asta pubblica. I prezzi variano in base alla grandezza, alla forza e all’addestramento del falco.

Essendo un Souq tematico, anche tutti i prodotti del mercato sono dedicati alla falconeria: si trovano una vasta gamma di accessori, come esche piumate per esercitare e addestrare gli uccelli, longhine e trespoli per tenerli legati, oltre a medicinali, forniture veterinarie e tanto altro.

I falchi rappresentano una parte importante della cultura qatariota tanto da dedicare un ala del souq ad una clinica veterinaria. Qui i falconieri possono portare i loro animali per eseguire trattamenti grazie all’utilizzo di macchinari moderni come incubatrici, reparti chirurgici ed altro ancora.

Sicuramente vi capiterà di vedere i falchi con speciali cappucci addosso, una pratica fondamentale nell’addestramento dei rapaci che serve a mantenerli calmi fino a che non prendono confidenza con il proprietario e con l’ambiente circostante.

Ci è capitato ancora di vedere un falconiere in azione: durante un volo in mongolfiera sul deserto di Dubai!

Il due souq sono raggiungibili:

  • in auto/taxi
  • in metro, prendendo la Gold Line, che va da est verso ovest partendo da Ras Bu Aboud, si scende alla fermata di Souq Waqif.

Embrace Doha, un’istituzione tutta al femminile

Si tratta di un’istituzione culturale gestita da donne che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare e comprendere la cultura autentica del Qatar attraverso una serie di workshop e attività.

L’obiettivo principale di Embrace Doha è di avvicinare i visitatori alla cultura e alle tradizioni del Qatar. L’istituzione funge anche da majlis, un luogo di assemblea tradizionale dove i partecipanti possono discutere liberamente di differenze culturali, questioni familiari e temi politici in un ambiente confortevole.

Questi incontri possono coprire una vasta gamma di argomenti, dal significato dei colori dei tradizionali abiti qatarioti, come il thawb bianco e l’abaya nero, alle regole di etichetta che governano le majlis, fino alla comunicazione non verbale che si svolge tra l’ospite e l’ospitante durante il rituale del caffè.

I visitatori hanno l’opportunità di indossare abiti tradizionali e di eseguire il tipico saluto qatariota, e di partecipare a una serie di workshop. Quelli più particolari che mi sono rimasti impressi sono:

  • l’arte di imparare a creare un particolare incenso chiamato Bakhoor, realizzando la propria fragranza, scoprendone le origini e gli usi 
  • I partecipanti possono imparare a creare i propri articoli di pelletteria utilizzando le tecniche della ricca tradizione artigianale del Qatar.

Durante ogni attività non mancherà la degustazione del caffè tipico del Qatar, chiamato “l’Oro di Qahwa“, accompagnato dai datteri del territorio.

L’Embrance Doha è situata a Souq Al Wakrah. È raggiungibile:

  • in auto
  • in metropolitana e autobus: Puoi prendere la linea rossa della metropolitana fino alla stazione di Al Wakra. Da lì, prendi l’autobus 127 dalla stazione della metropolitana di Al Wakra fino alla fermata di Souq Al Wakra. Una volta arrivato, cammina all’interno del souq fino alla Zona 4, Casa 157
  • A piedi.

La Corniche

Best regards from Doha

Questo percorso di circa 7km regala molti scorci paesaggistici e fotografici mentre sembra di viaggiare nel tempo, passando dall’antichità del souq, al futurismo delle nuove costruzioni.

Il lungo viale pedonale collega la città vecchia e la città nuova con una piacevole passeggiata lungomare e, proseguendo verso il Financial District iniziano a delinearsi nella loro maestosità i grattacieli della Doha moderna, offrendo viste mozzafiato sullo skyline della città.

Dalla Corniche è possibile vedere moltissimi dhow, le imbarcazioni tipiche, ormeggiate nella baia.

Dhow, imbarcazioni tradizionali qatariote

Queste navi hanno fatto la storia della navigazione e oggi sono utilizzate per lo più da turisti o ricchi nostalgici. Sono rimasti pochi cantieri al mondo dove vengono ancora costruite in legno come una volta, poiché oggigiorno si privilegia l’utilizzo di altri materiali, più economici e facili da gestire.

Ho avuto la fortuna di visitare una di queste fabbriche (che in realtà sono laboratori artigianali), non qui in Qatar, ma in Oman e ho potuto vedere da vicino quanto sia lungo e complesso il lavoro di costruzione.

Speriamo che la tradizione possa resistere, integrando la spinta post moderna di questi luoghi dal fascino antico che si sono improvvisamente e rapidamente rivolti al futuro.

Non c’è una spiaggia in questa zona e infatti quel giorno eravamo diretti a Katara Beach per goderci un po’ di relax; l’obiettivo era quello di arrivarci a piedi ma le distanze si sono rivelate più impegnative di quello che sembrava guardando la cartina per cui… ultimo tratto in taxi!

La Corniche si trova proprio in centro a Doha.

Stazione della metropolitana più vicina è Westbay QIC / Corniche / Al Bidda

Katara Cultural Village

Katara Cultural Village, anche chiamata Katara, è un complesso culturale e commerciale situato sulla costa orientale di Doha, tra West Bay e The Pearl. Il villaggio culturale è stato inaugurato nel 2010 e offre una vasta gamma di attrazioni culturali, tra cui musei, gallerie d’arte, spazi espositivi, teatri, ristoranti e luoghi di culto. Qui ci sono milioni di cose da vedere:

  • Katara ospita diverse gallerie d’arte, tra cui la Qatar Museums Gallery, che presenta artisti locali e internazionali, e il Katara Art Center, una piattaforma indipendente dedicata all’arte contemporanea e alle opere creative interdisciplinari.
  • Il villaggio culturale è stato progettato per riflettere la cultura e l’architettura del Qatar, con edifici e strutture che combinano elementi tradizionali e moderni.
  • A nord e a sud del villaggio culturale si trovano le colline di Katara, con paesaggi lussureggianti, riserve d’acqua e sentieri per escursioni.
  • Ospita una varietà di eventi culturali, tra cui festival, workshop, concerti e attività religiose.
  • Offre una vasta gamma di opzioni culinarie, tra cui ristoranti che servono piatti tradizionali del Qatar e cucina internazionale.

Questo centro culturale ospita vari eventi e mostre durante tutto l’anno ed è il luogo ideale per conoscere la cultura e le tradizioni del Qatar.

Il Villaggio Culturale di Katara a Doha è raggiungibile:

  • in metro. La stazione della metropolitana più vicina è Katara, sulla linea rossa. Dalla stazione, il villaggio culturale è raggiungibile a piedi.
  • in bus. Ci sono diverse linee di autobus che servono Katara Cultural Village, tra cui la linea 777. Gli autobus partono da diverse parti della città, tra cui la stazione della metropolitana di Al Ghanim.
  • in taxi. Ci sono diverse compagnie di taxi a Doha, tra cui Karwa e Uber.
  • se si dispone di un’auto a noleggio, il villaggio culturale dispone di un parcheggio gratuito per i visitatori.

Il centro culturale Islamico Fanar

Centro culturale Islamico Fanar

Il Fanar, noto anche come Sheikh Abdulla Bin Zaid Al Mahmoud Islamic Cultural Centre, è uno dei punti di riferimento più conosciuti di Doha, la capitale del Qatar. Una volta era la moschea più grande del paese.

Nonostante rimanga una moschea funzionante, il Fanar ospita anche attività religiose, educative e sociali. Al centro culturale, i visitatori possono gustare il caffè tradizionale e apprendere lo stile di vita, il patrimonio e la cultura del Qatar.

Questo edificio a forma di spirale si trova in una posizione centrale, vicino al Souq Waqif e al Museo d’Arte Islamica, ed è facilmente visibile da lontano, soprattutto di sera quando l’illuminazione ne accentua il design unico.

Moschea dell’Imam Muhammad Ibn Abd Al Wahhab

grandmosque Doha
foto credit @visitqatar.com

I luoghi che più ADORO visitare del Medio Oriente sono le moschee: questa è una delle più grandi del Qatar ed è nota per la sua straordinaria architettura, caratterizzata da linee semplici e archi graziosi; è un esempio affascinante della tradizione architettonica islamica.

La Moschea Imam Abdul Wahhab, conosciuta anche come la Grande Moschea dello Stato del Qatar, è uno dei luoghi più iconici del paese.

Inaugurata nel 2011, prende il nome da Muhammad ibn Abd al-Wahhab, un predicatore, studioso e teologo musulmano sunnita della regione di Najd nell’Arabia centrale. Si presume sia il fondatore della dottrina e del movimento islamico noto come Wahhabismo.

La moschea Imam Muhammad Ibn Abd è stata realizzata da suo figlio, lo sceicco Jassim bin Mohammed Al Thani e ha una capacità di oltre 30.000 fedeli.

All’interno, la moschea ospita:

  • tre biblioteche
  • sale separate per la preghiera e le abluzioni per uomini e donne
  • sale speciali per la memorizzazione del Corano.

L’edificio è adornato con tappeti intrecciati a mano, 28 lampadari che si attenuano automaticamente per regolare la luce naturale che filtra attraverso le sue finestre e 99 cupole, un numero che ha un significato religioso importante poiché illustra i 99 nomi speciali di Allah.

La moschea Imam Abdul Wahhab non è solo un luogo di preghiera, ma serve anche come centro culturale e religioso per la comunità musulmana in Qatar. Oltre alle sue funzioni religiose, infatti ospita vari eventi e attività.

La moschea si trova ad Al Muhandiseen St ed è facilmente raggiungibile in auto o in taxi.

L’isola artificiale di Pearl Qatar

Situato nel prestigioso West Bay District, nella parte nord di Doha, Pearl Qatar è un’isola artificiale che presenta porticcioli in stile mediterraneo affollati da yacht, grattacieli, ville e hotel, nonché boutique di lusso e showroom di famosi stilisti. L’isola dispone di una vasta gamma di ristoranti moderni, dagli rinfrescanti gelaterie ai ristoranti a cinque stelle, ed è conosciuta per le sue piazze pedonali e i suoi innumerevoli giardini all’inglese. The Pearl è un’esperienza unica, apprezzata per la sua eleganza, spesso definita “Riviera araba”.

La “Riviera Araba” è composta da: Qanat Quartier, Porto Arabia e la Medina Centrale.

Qanat Quartier

Qanat Quartier
foto credit @visitqatar.com

E anche in Qatar c’è una piccola Venezia! Ma quante ce ne sono al mondo?

È un quartiere, infatti, ispirato a Venezia caratterizzato da edifici colorati, canali e ponti che lasciano gli spettatori ammirati. Passeggiando per le strette viuzze, ci si gode i panorami e si può prendere una tazza di caffè in una delle caffetterie eleganti.

Porto Arabia

Con i suoi yacht di lusso e una varietà di locali che offrono dolci gelati a specialità provenienti da ogni parte del mondo fino allo street food, è un moderno distretto mediterraneo.

Medina Centrale

E infine la Medina Centrale, che presenta piazze, giardini, zone di gioco per i bambini e diversi ristoranti, caffetterie e negozi.

Pearl-Qatar si trova nei pressi di West Bay, il centro direzionale di Doha, del Katara Cultural Village e di Lusail. È raggiungibile:

  • in auto o in taxi e dista 30-40 minuti dall’Aeroporto Internazionale di Hamad.
  • La stazione della metropolitana più vicina è Legtaifiya (Red Line). Da qui, si può prendere la linea M110 dell’autobus Metrolink.

Informazioni sulle tessere di viaggio e i relativi prezzi dei mezzi di trasporto sono disponibili qui.

Msheireb Downtown Doha: grandioso progetto di rigenerazione urbana

mesherib-downtown
foto credit @visitqatar.com

Msheireb Downtown è un quartiere innovativo e rivoluzionario nel cuore di Doha. Questo progetto di riqualificazione urbana, il più grande del suo genere nel mondo, è stato progettato per combinare l’architettura tradizionale del Qatar con soluzioni moderne e sostenibili.

Il quartiere di Msheireb Downtown è stato progettato per essere un luogo vivace e vivibile, con una varietà di servizi e strutture. Include residenze, uffici, negozi, ristoranti, musei, luoghi di culto, scuole e un anfiteatro, tutti raggruppati intorno a piazze e strade pedonali.

Uno degli aspetti più notevoli di Msheireb Downtown è il suo impegno per la sostenibilità. Il quartiere è stato progettato per essere il più ecologico possibile, con edifici che utilizzano energia solare e tecnologie di risparmio energetico, e con un sistema di raffreddamento del distretto che riduce l’uso di aria condizionata.

Msheireb Downtown è anche un luogo di grande importanza storica e culturale. Il quartiere ospita il Msheireb Museums, un complesso di quattro musei che raccontano la storia del Qatar e della sua gente, oltre al Msheireb Prayer Ground, un luogo di preghiera all’aperto che può ospitare fino a 30.000 fedeli.

È un luogo di grande importanza storica e culturale, e un esempio di come l’architettura e l’urbanistica possono essere utilizzate per creare comunità vivibili e sostenibili.

Il quartiere di Msheireb Downtown Doha (MDD) si trova in posizione strategica nel cuore di Doha, adiacente all’Amiri Diwan, al Souq Waqif e al distretto finanziario di Grand Hamad Street.

È raggiungibile in metro, La fermata più vicina è quella di Msheireb, in Wadi Msheireb St. (Red Line, Green Line e Gold Line)

Qatar National Library

L’edificio di 45.000 metri quadrati, disegnato dall’architetto di fama mondiale Rem Koolhaas, ricorda due fogli di carta ripiegati in diagonale agli angoli per formare un guscio che racchiude e lascia intravedere l’interno a pianta aperta. Il progetto è stato studiato per permettere l’ingresso di moltissima luce solare.

La luminosità dell’ambiente è infatti la prima cosa che noterete, entrando.

Ordinatissimi scaffali pieni di libri si alternano a delle vere e proprie stazioni di innovazione che forniscono una vasta gamma di attività legate a videografia, fotografia, design, editing del suono e stampa 3D.

La Heritage Library costituisce il cuore della Qatar National Library (QNL) ed è una presenza importante nel panorama culturale qatariota. Possiede una vasta gamma di documenti e manoscritti rari, libri e periodici in varie lingue europee.

Inoltre, espone materiale dell’antichità araba, tra cui manoscritti, atlanti e fotografie storiche. Alcuni dei libri più rari risalgono al XV secolo, i primi giorni della stampa.

La Qatar National Library ha un Laboratorio di Conservazione che si occupa del restauro di articoli  custoditi nella Heritage Library, mettendoli in contenitori con controllo della temperatura. Il Laboratorio Digitale invece digitalizza gli articoli della QNL e di altre collezioni, rendendoli accessibili a studenti di tutto il mondo.

Da rimanere a bocca aperta!

Qatar National Library si trova presso Education City Qatar, District of Freedom, Al Luqta St ed è raggiungibile:

  • in navetta (nel parcheggio della Ceremonial Court ne parte una ogni 15 minuti).
  • in auto ( QNL dispone di un ampio parcheggio
  • con la metro di Doha e la stazione più vicina è Qatar National Library, sulla Green Line.
 

Dove ammirare lo skyline della città di Doha da effetto WOW

panorama sulla baia di Doha

Eccoci giunti al termine di questo luuuuungo racconto. Nella foto che vedete qui sopra, è rappresentata una scultura in acciaio. Si trova nei pressi del Museo d’Arte Islamica di cui vi ho parlato a inizio articolo.

Si tratta di una serie di sette lastre di acciaio, alte circa 20 metri, che vanno a comporre una struttura a pianta ettagonale. L’opera rimanda al numero 7 e al suo significato simbolico nella religione e nella cultura islamica, dove è presente in moltissime circostanze.

La scultura chiude l’arco artificiale della baia di Doha, vicino ad una collina da dove è possibile ammirare il moderno e luminoso skyline della città.

Ed è proprio da questa piccola collina (East Mound-Skyline View) situata in fondo a questa insenatura che potrete ammirare lo skyline della città da un’ottima prospettiva ed è magnifico andarci di sera, quando le luci dei grattacieli iniziano ad accendersi mentre la luce del tramonto risplende sulle loro facciate! Se poi averte la fortuna di assistere ad un cielo così colorato, avrete fatto il botto!

Non vi nascondo che ho faticato parecchio per scegliere tra le offerte numerose, queste 10 attrazioni da proporvi, perché ce ce ne sono tante altre che meriterebbero essere viste: il Museo Nazionale del Qatar, il sito archeologico e naturale di Dahl Al Misfir, una foresta di mangrovie, il safari nel deserto con guida turistica, per ammirare, tra le altre, le meravigliose rose del deserto e le bellissime spiagge qatariote (una fra tutti Khor al Adaid) che affacciano sul Golfo Persico.

Quasi quasi preparo un altro articolo dedicato alle bellezze naturali da vedere in Qatar e i documenti necessari per organizzare un viaggio in Qatar!

Cosa ne dite, ora? Vi ha incuriosito un po’ di più il Qatar come meta turistica? Quale proposta vi ispira di più? Aspetto le vostre opinioni nei commenti.

Tornate a trovarmi nel blog ogni volta avete bisogno di ispirazione e cercatemi su Facebook o Instagram per quattro chiacchiere in real time!

Ciao 4 now!

Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato d’aiuto, lascia un commento o condividilo con i tuoi amici

👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Lauro

    Grazie Giulia. Queste informazioni sono utilissime. Io e mia moglie partiremo il 18/11/2024 per una settimana in Qatar e mi sto facendo una idea di cosa andare a vedere. Tra l’altro le tue foto sono bellissime.

    1. Giulia

      Grazie Lauro, leggere le tue parole di primo mattino mi hanno infuso quella positività che può cambiare l’intera giornata!
      Buon viaggio e salutami il Qatar 🇶🇦

  2. Stefania

    Grazie mille Giulia.
    Tra poco andrò a Doha e mi hai dato bellissimi e preziosissimi spunti!!

    1. Giulia

      Oh, Stefania! Non sai quanto piacere mi faccia leggere questo commento!
      Grazie di cuore a te per esserti fermata a leggere il mio blog!
      Goditi Doha e il Qatar!
      A presto!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.