• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ungheria
  • Tempo di lettura:18 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:13 Gennaio 2024

Visitare Budapest d’inverno vi alletta, ma temete di soffrire troppo freddo? Ecco 10 idee per visitarla senza congelare!

Giulia Bean a Budapest d'inverno
Ciao, sono Giulia Bean e questo è il mio blog in cui scrivo di Islanda e Stati Uniti, ma anche di borghi fantasma, mete Far West e viaggi pet friendly!
Durante gli on the road organizzati con il mio socio occulto ho imparato sempre qualcosa di nuovo.
Oggi voglio suggerirvi almeno 10 luoghi da visitare  nella capitale ungherese per godervi la città senza battere troppo i denti!
Scoprite chi sono e seguite le mie avventure anche su Instagram e Facebook!

Budapest d’inverno: una capitale da vivere in ogni stagione

la pista di pattinaggio sul ghiaccio di fronte al Castello Vajdahunyad
La pista di pattinaggio sul ghiaccio di fronte al Castello di Vajdahunyad

Visiterei la città magiara in ogni momento dell’anno: Budapest in estate è uno splendore, come anche in primavera, quando tutti gli alberi sono in fiore (vi consiglio di immergervi nella natura dell’Isola Margherita che ospita al suo interno un meraviglioso parco).

In inverno, invece, le temperature a Budapest scendono parecchio per cui la probabilità di trovare neve e freddo è molto alta.

Si sa che la neve rende tutto più magico: la bellezza del Parlamento imbiancato, la sensazione di vivere nelle favole che si prova al Bastione dei Pescatori, passeggiare per il quartiere del castello e imbattersi nella chiesa di San Mattia dal tetto variopinto, la magia dei mercatini di Natale nel centro di Budapest in Piazza Vörösmarty con tanti prodotti tipici, la pista di pattinaggio sul ghiaccio di fronte al Castello Vajdahunyad, o la stretta al cuore che si prova nel vedere la scultura delle scarpe sulle rive del Danubio a ricordo dell’olocausto…

Queste sono solo alcune cose da vedere, ma se il freddo è insopportabile, niente paura ho io la soluzione! Ecco 10 idee per visitare Budapest d’inverno senza congelare!

Prenotare una visita guidata al Parlamento di Budapest

Parlamento Budapest
Parlamento di Budapest

Ci troviamo nel centro di Budapest. Questo maestoso edificio, meraviglioso e imponente esternamente, è altrettanto affascinante al suo interno. La visita è prenotabile sia in biglietteria, ma anche online (cosa che suggerisco di fare così potrete tranquillamente scegliere per tempo data e ora di ingresso).

Interno del Parlamento di Budapest
Interno del Parlamento di Budapest

I tour durano 45 minuti e partono dal Visitor Center. Per arrivarci basta scendere la scala che si trova sul lato destro del palazzo e che porta anche alla biglietteria.

Il parlamento ungherese è aperto dalle 8 alle 16, tranne in alcuni giorni dell’anno (date segnalate per tempo sul sito). Il costo del biglietto base è 12,50€ per gli adulti e circa 6€ per i ragazzi dai 6 ai 24 anni.

Sono previsti dei severi controlli all’ingresso con metaldetector, come in aeroporto, per evitare l’introduzione nel palazzo di oggetti potenzialmente pericolosi, ed è richiesto un abbigliamento consono all’ambiente.

Il palazzo è così grande che i gruppi guidati partono ogni 15 minuti. Potrete scegliere se dotarvi di audioguida o se unirvi ad una visita guidata (sono disponibile anche tour in italiano, non solo in lingua ungherese) così da poter cogliere ogni minimo dettaglio e curiosità di palazzo. Fotografare all’interno del Parlamento è possibile, tranne nella stanza a cupola dove sono custoditi i gioielli della corona ungherese: lo scettro, il globo e la Sacra Corona d’Ungheria,

Visita alla Grande Sinagoga

La Grande Sinagoga Budapest
La Grande Sinagoga – Budapest

Un’altra delle cose da fare al coperto a Budapest d’inverno è la visita alla Grande Sinagoga. È il tempio dell’ebraismo ed è stata costruita nell’ex quartiere ebraico di Budapest in via Dohány, dove vivono ancora oggi molte persone di fede ebraica.

Le due enormi torri a cupola, le alte finestre, le imponenti nicchie e l’altare maggiore sono semplicemente bellissimi. In termini di dimensioni è al secondo posto nel mondo, mentre occupa con orgoglio il primo posto in Europa. Lo spazio interno è di 1.200 metri quadrati, l’altezza delle sue torri è di 44 metri. La chiesa a tre navate ha più di tremila posti a sedere.  

Lo stile romantico dell’edificio è mescolato con elementi bizantini-moreschi e l’edificio a doppia cupola decorato in ceramica ha uno particolare aspetto orientale.

Visitare la Sinagoga di Budapest costa circa 5 euro. In questo periodo invernale è aperta dalle 10 alle 16 (altrimenti fino alle 18) dalla domenica al giovedì. Le visite sono sospese durante le funzioni religiose.

Salire sulla Cupola della Basilica di Santo Stefano

Basilica di Santo Stefano Budapest
Basilica di Santo Stefano – Budapest

Situata nella zona Pest della città, l’imponente Basilica di Santo Stefano offre la possibilità di visitare il suo interno, il tesoro e la terrazza panoramica situata sulla cupola, da cui ammirare un’incantevole vista sulla città.

La reliquia della mano destra di re S. Stefano, rimasta intatta e ritenuta dotata di poteri miracolosi è conservata all’interno della basilica e costituisce parte del tesoro di Santo Stefano.

È possibile visitare la basilica in autonomia a costi più contenuti (5€ per la chiesta, 8€ per la terrazza panoramica e il tesoro, 11€ per la visita combinata) oppure partecipare a tour guidati da 2 a 15 persone, molto più costosi. Gli orari per le visite variano a seconda del giorno della settimana e delle celebrazioni, mentre la terrazza panoramica è visitabile sette giorni su sette dalle 9 alle 19.

Per maggiori informazioni, vi rimando a https://www.bazilika.biz/en/visitors.

Interessante sapere, per gli amanti della musica ecclesiastica, che alla basilica quasi ogni mese vengono organizzati concerti d’organo.

Entrare nel Castello di Buda

Castello di Buda
Castello di Buda

Il complesso del Castello di Buda è molto articolato. È composto dall’edificio ex Palazzo Reale (che ospita al suo interno tre importati musei), i giardini esterni, terrazze panoramiche e fontane storiche.

Un po’ di storia

La storia architettonica del palazzo reale, che è ancora in piedi oggi, risale al tempo di Mária Theresia. La parte più antica del complesso, l’ala nord affacciata sul Danubio, risale al XVIII secolo.

Fu costruito nel XVII secolo e servì come residenza del principe Alberto di Sassonia-Teschen, governatore dell’Ungheria, dal 1766. Le suite dell’imperatore e dell’imperatrice sono state create al primo piano. Dal 1777 al 1784, qui operò l’università trasferita da Nagyszombat.

La ristrutturazione degli edifici danneggiati durante la Guerra d’Indipendenza del 1848-49 fu completata nel 1856. La ristrutturazione esterna ed interna del palazzo iniziò dopo il compromesso e l’incoronazione dell’imperatore Ferenc József I come re d’Ungheria (1867).

Il complesso edilizio prese la forma che si può vedere ancora oggi sulla base dei piani di Miklós Ybl e poi di Alajos Hauszmann, due eccezionali architetti dell’epoca. Le sale interne sono state progettate degne di una residenza reale.

L’ingresso al Castello di Budapest è gratuito, ma alcune ali dell’edificio principale ospitano delle istituzioni che invece necessitano del pagamento di un biglietto d’ingresso: la Galleria Nazionale (9 euro) e il Museo di Storia di Budapest (6,50€).

Oltre a queste due importanti musei è visitabile anche la biblioteca nazionale, ma anche se in questo caso l’ingresso è gratuito, è necessario prenotare la visita che non sarà libera, ma obbligatoriamente accompagnata.

Come raggiungere il castello di Buda

Funicolare Budavári Sikló
Funicolare Budavári Sikló

È molto semplice: ci si può arrampicare lungo la collina su cui è costruito e da cui domina il Danubio, oppure dato che stai leggendo questo articolo per trovare delle cose da fare al coperto a Budapest d’inverno, ecco che la funicolare Budavári Sikló posta alla base della collina può essere la soluzione. Il costo è di circa 8 euro a persona andata e ritorno.

Rigenerarsi alle terme di Budapest

Tra le cose da fare al coperto a Budapest d’inverno sicuramente c’è una giornata in un bagno termale!

Quale miglior modo per passare le giornate fredde e invernali se non immersi in calde acque termali? È risaputo che a Budapest è famosa per le sue terme. Ce ne sono veramente tante, ma le due principali sono i bagni Gellért e i bagni Szechenyi.

Le terme Gellért

Le terme Gellért
Le storiche e pittoresche terme Gellért

Le terme Gellért sono tra le più antiche (e io aggiungerei anche le più belle) della città. Rimaste indenni nella Prima Guerra Mondiale, andarono invece distrutte sotto i bombardamenti dei sovietici nella Seconda Guerra Mondiale. Quelle che vediamo oggi infatti sono le terme ricostruite. Oltre alla piscina olimpionica e alcune vasche riscaldate interne, all’esterno c’è un’altra piscina molto grande, una più piccolina con l’acqua a 36º e una sauna.

Si trovano dal lato Buda della città e l’ingresso costa 23 o 26 euro a seconda che si scelga di avere il locker o la cabina per la custodia degli oggetti personali. All’ingresso vi verrà consegnato un braccialetto che fungerà anche da lucchetto dell’armadietto e su cui verrà caricato il biglietto di ingresso (per il passaggio ai tornelli di ingresso delle piscine). È possibile portare i propri asciugamani. La cuffia e il costume sono obbligatori.

I bagni Gellért sono aperti tutti i giorni dalle 9 alle 19. Le saune e i bagni turchi invece aprono alle 12.

Le terme Széchenyi

Le terme Széchenyi
Le terme Széchenyi

I Bagni Széchenyi invece, sono molto più grandi e capienti, ma la loro bellezza è proprio l’ampiezza delle vasche riscaldate esterne. Queste terme esteticamente meno attrattive, sono molto più frequentate dai giovani.

Si trovano sul lato Pest della città, il biglietto costa circa 23 euro dal lunedì al giovedì e 28 euro venerdì, nel weekend e nei festivi. In questo caso il biglietto include solo il locker. È previsto un ingresso ridotto dalle 5 del pomeriggio o dalle 6 nei fine settimana, ma per lo sconto che viene applicato tanto vale entrare già dal mattino.

Durante la settimana sono aperti dalle 7 alle 19, sabato e domenica invece dalle 9 alle 20.

Se siete interessati a trattamenti di bellezza, sia le Gellért che i bagni Széchenyi, al loro interno, offrono una zona dedicata alla spa, con servizi per massaggi, aromaterapia, fanghi ecc. il cui costo è a parte rispetto all’accesso termale. 

Girovagare tra le bancarelle del Mercato Centrale

Il Grande Mercato Centrale di Budapest
Il Grande Mercato Centrale di Budapest

The Great Market Hall in Budapest è stato costruito nel 1897 ed è il più bello e il più grande di tutti i mercati coperti di Budapest (sì, ci sono più mercati coperti storici a Budapest, come quello in Hold Street chiamato Downtown Budapest Market Hall).

Nagy Vásárcsarnok è il nome ungherese di questo mercato coperto, che non è solo “grande” per le sue dimensioni, ma è eccezionale anche per altri aspetti. Quando si entra al Market Hall sembra quasi di essere all’interno di una stazione dei treni.

È chiamato Mercato Centrale, sia per la sua posizione (5 minuti a piedi dal centro storico della città), sia per il volume di scambi che si svolgono su base giornaliera. In questo mercato a tre piani c’è davvero di tutto: frutta, verdura, salumi, dolci ma anche merletti, souvenir e veri e propri ristoranti in cui mangiare al piano superiore.

Essendo un mercato al coperto non è necessario pagare per entrare, si può tranquillamente passeggiare tra le varie bancarelle e farsi tentare dalle specialità locali. 

Questa può essere una buona soluzione per visitare una caratteristica zona della città ma al contempo una delle cose da fare al coperto a Budapest d’inverno per poter rifugiarsi e proteggersi dal freddo.

Il Grande Mercato Centrale è aperto durante la settimana dalle 6 alle 17 o alle 18 a seconda del giorno, mentre il sabato chiude alle 15.

Far colazione al New York Cafè Budapest 

Un’altra idea carina per trascorre un paio d’ore al coperto è accomodarsi all’interno di uno dei caffè storici della città!

Ce ne sono due che meritano essere visitati: il più antico della città è Café Gerbeaud, fondato nel 1858, con enormi lampadari scintillanti che pendono dal soffitto e mobilio in legno d’epoca.

Non perdete l’occasione di ordinare un caffè e una fetta di dolce al cafè più bello del mondo: il New York Café di Budapest! Più che una caffetteria vi sembrerà di entrare in una galleria dallo stile rinascimentale barocco con decorazioni in art Nouveau.

Si possono ammirare sale affrescate e colonne in marmo e meravigliosi lampadari, mentre si ascolta musica classica proprio come in un teatro. Il New York cafè fu inaugurato nel 1894.

Quanto costa mangiare nel caffè più bello del mondo?

I dolci ungheresi e una cioccolata calda con spolverata d’oro possono costare fino a 20€. Si può anche fare colazione a buffet per 30 € o mangiare un panino per 18€. I prezzi sono superiori alla media ma la location è proprio una favola.

Se siete interessati alla cucina ungherese e i locali della città dove gustarli, ho scritto un articolo dedicato a Dove mangiare bene a Budapest!

Tour della città con River Ride 

River Ride Budapest
River Ride Budapest

Avete mai navigato un fiume in autobus? No, non sono impazzita, ma qui a Budapest è possibile fare un tour della città su strada, percorrendo anche Andrassy Boulevard, la via più importante di Budapest, per poi immergersi nelle gelide acque del fiume Danubio a bordo di un autobus.

Si tratta di River Ride un servizio di tour che tramite un mezzo anfibio dalle sembianze di un autobus vi farà fare un giro per la città visitando i punti salienti e poi vi permetterà di vedere la capitale da un’altra prospettiva! Un’esperienza davvero unica e alternativa al classico giro in battello, della durata di un’ora e mezza.

Il costo del biglietto è di 30€ a persona, 25€ per gli studenti e 5€ per i bambini sotto i 6 anni.

C’è la possibilità di scegliere volontariamente anche tour di durata inferiore (a prezzi leggermente più bassi). Opzione obbligatoria in caso di Danubio ghiacciato.

Questo tipo di attività lo abbiamo fatto anche a Philadelphia!

Tour di Budapest in Tram

Budapest è una bella città visitabile facilmente in autonomia anche senza noleggiare un’auto, ma se le basse temperature o la neve vi ghiaccia le dita delle mani e dei piedi, tra le cose da fare al coperto a Budapest d’inverno, potete sempre considerare di muovervi con i trasporti pubblici. Nello specifico consiglio di sfruttare questa occasione per visitare la città in tram.

La linea n. 2 vi permetterà di fare un giro panoramico di Budapest, passando vicinissimo al Parlamento e lungo la riva orientale del Danubio. Ferma nei pressi del Ponte delle Catene e del Mercato Centrale. Davvero pittoresco. Il costo di un singolo biglietto è di soli 90 centesimi.

Fare shopping al centro commerciale

Quale grande città non ha un centro commerciale? Budapest ne ha diversi sparsi tra i vari quartieri residenziali. Il bello è che ce ne sono anche a due passi dal centro ma sono talmente ben mimetizzati da non rendersene nemmeno conto, alcuni sono piccoli piccoli altri multipiano.

Quale ottima occasione per un po’ di shopping, per provare qualche locale e confondersi con gli ungheresi residenti che frequentano quotidianamente quegli ambienti?

L’ultima tra cose da fare al coperto a Budapest d’inverno che vi suggerisco è quindi questa! Ma quale centro commerciale scegliere?

I 5 centri commerciali che consiglio:

Lato Buda della città

  • Mammut Shopping and Entertainment Centre, si trova al 2-6 Lövőház Street di Budapest, 1024. Moltissimi negozi, ristoranti e un cinema multisala.
  • Allee Mall, 1117 Budapest, Október huszonharmadika u. Il centro commerciale è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici: Tram 4, 6, 17, 19, 41, 47, 49, 56, 61; Autobus 53, 150, 212; Metropolitana M4.

Lato Pest della città

  • Westend Shopping Center, 1062 Budapest, Váciút 1-3. raggiungibile in Tram linee 4,6; Metropolitana 3;
    Autobus 9, 20, 78; Filobus 76 o in macchina. Parcheggio disponibile nei garage interrati, garage esterni e parcheggi esterni. È il centro commerciale più frequentato della città, con i suoi 20 milioni di visitatori l’anno.

  • Arena Mall: 1087 Budapest, Kerepesi út 9. Nasce dalle ceneri di un vecchio ippodromo. È il centro commerciale più grande della città, con i suoi 200.000mq di ampiezza.

  • Shopmark: è uno tra i più moderni centri commerciali della città. Completamente ristrutturato nel 2018, si trova al 1191 Budapest, Üllői út 201, poco distante dallo stadio Groupama Arena e visibile dall’autobus durante il trasferimento dall’aeroporto di Budapest in città. È l’unico centro commerciale ad ospitare al suo interno la famosa gelateria americana Häagen-Dazs.
Shopmark Budapest
Shopmark Budapest

Spero che queste 10 cose da fare al coperto a Budapest d’inverno possano essere utili per organizzare il vostro prossimo viaggio a capitale ungherese!

Tornate a trovarmi nel blog ogni volta avete bisogno di ispirazione e cercatemi su Facebook o Instagram per quattro chiacchiere in real time!

Ciao 4 now!

Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato d’aiuto, lascia un commento o condividilo con i tuoi amici

👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻 👇🏻

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.